Cerca nel portale
Come faccio a visualizzare lo stato di avanzamento di un'istanza?
Quando hai compilato e inviato un'istanza, usando il portale puoi verificare lo stato d'avanzamento del procedimento avviato dopo la sua ricezione. Per farlo devi selezionare dalla tua scrivania personale la voce Le mie pratiche.
Ti sarà presentata una lista di tutte le istanze che hai presentato (anche quelle il cui procedimento si è ormai concluso). Per ciascuna sono visualizzati ad esempio:
Come si sblocca un dispositivo di firma dopo aver inserito il PIN errato per tre volte consecutive?
Quando inserisci il PIN del tuo dispositivo di firma per accedere a qualunque servizio telematico della Pubblica Amministrazione o per apporre la tua firma elettronica, hai a disposizione tre tentativi per inserire il PIN corretto.
Se sbagli per tre volte consecutive il PIN quando cerchi di accedere al portale, il tuo dispositivo verrà bloccato e comparirà un messaggio simile a
Perchè accettiamo che gli elaborati di progetto siano firmati con firma elettronica avanzata?
Il Testo Unico dell'edilizia non prevede che gli elaborati progettuali siano timbrati dal progettista. Il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 125 prevede che chi ne ha titolo depositi il progetto delle opere stesse corredato da una relazione tecnica, sottoscritta dal progettista o dai progettisti, che ne attesti la rispondenza alle prescrizioni.
Cosa devo fare se la verifica della firma dà esito negativo?
Ecco alcuni messaggi di esito negativo che possono comparire quando verifichi la firma elettronica apposta a un documento:
"Firma non valida perchè apposta dopo il 30 giugno 2011" o "Firma non valida perché con algoritmo SHA1"
Come faccio a ottenere il PIN della mia tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per utilizzare la tessera sanitaria (TS-CNS) per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione.
Le modalità di rilascio del PIN variano in funzione della Regione che ha rilasciato la TS-CNS.
Per ulteriori informazioni, consulta il portale nazionale Sistema Tessera Sanitaria.
Sala Polivalente
Numero di telefono: 0354879920
Parco di San Rocco
Numero di telefono: 366-1502360
"Non ho sonno" di Arianna Techel: presentazione del libro e incontro con l'Arterapista
"Quante volte ci capita che i nostri bambini siano pieni di energia e fermi non possano stare. Quando escono da scuola ci dicono che è andato tutto bene e non hanno fatto nulla di speciale. Poi però arriva il momento di andare a letto, e di dormire proprio non ne hanno voglia. Chissà, a volte forse basta sedersi accanto a loro con una scatola di colori e dei fogli da disegno e tessere insieme un racconto fatto di emozioni."
Mercoledì 6 aprile alle ore 20:00, presso la sala consiliare del Comune di Spirano presentazione del libro "Non ho sonno" di Arianna Techel.
Oops, la pagina che stai cercando non è disponibile
Potrebbe trattarsi di una pagina che non esiste più o alla quale non hai diritto di accedere.
Controlla l'indirizzo web (URL) visualizzato nella barra degli indirizzi per verificare di aver digitato l'indirizzo corretto.
Inserisci le parole chiave nel menu Cerca in alto a destra, ti aiuteremo a trovare quello che ti interessa.
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.